Documento programmatico sugli interventi in caso di calamità a cura del comitato IASSW, Jan 2010
Introduzione
Gli interventi di emergenza sono fenomeni naturali e creati dall'uomo che causano gravi problemi alla routine della vita quotidiana. Di solito sono seri e richiedono interventi o assistenza esterni. Pertanto, ci sono richieste di interventi di assistenza sociale per aiutare le persone ad affrontare le conseguenze di disastri sia immediati che a lungo termine. Gli interventi in caso di calamità si sono tradizionalmente concentrati su inondazioni, tsunami, frane, uragani, terremoti, eruzioni vulcaniche e siccità. Questi sono di solito associati alla natura e descritti come "disastri naturali". Quelli legati all'inquinamento industriale o al degrado ambientale, ad esempio Bhopal, e ai conflitti armati, ad esempio il Ruanda, sono definiti "(hu) artificiali".
Oggi abbiamo anche cambiamenti climatici che stanno creando disastri causati da eventi meteorologici estremi che hanno un legame con il comportamento umano connesso alla combustione di combustibili fossili e ai processi di industrializzazione. Gli effetti del cambiamento climatico variano dalla scomparsa delle piccole isole nell'Oceano Pacifico come Tuvalu e le Maldive perché con l'aumentare della temperatura terrestre, i ghiacciai e le calotte polari dell'Artico e dell'Antartico si scioglieranno e porteranno a notevoli aumenti nei livelli degli oceani, fino alla siccità con conseguente desertificazione della terra in molte parti del mondo, in particolare nell'Africa sub-sahariana. Inoltre, i cambiamenti climatici porteranno a mezzo miliardo di persone in più contro l'insicurezza alimentare e il miliardo di 1.4 in India e in Cina risentirà delle carenze idriche causate dai ghiacciai che si stanno sciogliendo in Nepal. Eventi come questi causeranno l'intensificazione delle migrazioni di massa all'interno e tra i paesi (UNDP, 2007, 2008, Sanders 2009).
I disastri, comunque causati, presentano problemi sociali urgenti che richiedono una risoluzione urgente a livello individuale, locale, nazionale e internazionale. La loro risoluzione può essere controversa e contestata, specialmente perché l''aiuto' può presentarsi sotto forma di pratiche di internazionalizzazione che non rispettano le condizioni e le tradizioni locali e vengono accolte come nuove forme di colonialismo (Mohanty, 2003). Ad esempio, gli Stati Uniti hanno un aiuto 'legato' richiedendo che 70 per cento delle somme siano spesi per assumere americani che "aiuteranno" nelle operazioni di soccorso in caso di calamità e acquistino beni e servizi fatti in America. Roger Riddell (2007) ha sostenuto che gli aiuti "vincolati" limitano le opportunità nel paese di accoglienza e possono distorcere le loro opportunità di sviluppo, una questione che diventa importante negli sforzi di ricostruzione a lungo termine.
Le Nazioni Unite (ONU) attraverso i suoi vari organismi, ad esempio l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e organizzazioni della società civile come la Federazione internazionale delle società della Croce rossa e della Mezzaluna rossa (IFRC) sono agenzie chiave attraverso le quali gli aiuti umanitari le situazioni di calamità vengono consegnate, in particolare nelle immediate vicinanze dell'evento. In questo contesto, le loro attività si concentrano sulla fornitura di cibo, acqua, alloggio e materiale medico su base non discriminatoria. L'IFRC è composto da società 186 a livello nazionale e ha 97 milioni di volontari in tutto il mondo. È esistito in qualche forma da 1919, anche se la struttura attuale è stata sviluppata in 1991. L'Accordo di Siviglia di 1997 è stato formulato per attenuare le tensioni tra il Comitato internazionale della Croce rossa (CICR), le società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa a livello nazionale e l'IFRC.
Gli assistenti sociali partecipano a tutto il processo di aiuto - valutando il bisogno, coordinando e fornendo beni e servizi, assistendo al ricongiungimento familiare, sostenendo le persone e le comunità nel ricostruire le loro vite e sviluppare la resilienza e costruire capacità per minimizzare i rischi per i futuri disastri. Gli interventi in caso di calamità dipendono dalla natura del disastro, dalle condizioni e tradizioni locali, dal personale e dalle risorse disponibili. I disastri colpiscono i paesi in modo diverso e ogni nazione avrà capacità variabili nel rispondere ai problemi che il disastro crea per loro. I paesi e le persone a basso reddito avranno maggiori difficoltà a rispondere adeguatamente. Sono anche quelli che troveranno difficile adattarsi ai disastri incluso il cambiamento climatico senza aver contribuito molto alla sua creazione (UNDP, 2007, 2008). I disastri hanno anche un impatto maggiore su donne e bambini (UNDP, 2008), ma sono meno propensi a dire direttamente in quale forma gli interventi nella loro vita prenderanno una volta che si sia verificato un disastro (Pittaway et al., 2007).
Definizione
I disastri sono fenomeni naturali e provocati dall'uomo che si verificano come eventi in gran parte imprevedibili che hanno esiti orrendi tra cui la distruzione di vite umane, proprietà e ambiente. Perez e Thompson (1994) hanno definito il disastro come un esteso danno esteso che va oltre la capacità di coping di qualsiasi comunità e che pertanto richiede un intervento esterno. L'ONU e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) usano la definizione di disastro di Gunn (1990) come "il risultato di una vasta crisi ecologica nel rapporto tra l'uomo (sic) e il suo (sic) ambiente ... [con] perturbazioni su tale scala che la comunità colpita ha bisogno di sforzi straordinari per far fronte ". Dominelli (2007) ha suggerito che le definizioni esistenti vengano ampliate per coprire la povertà perché è il più grande disastro causato dall'uomo e il cambiamento climatico perché è diverso da altri disastri ecologici (Dominelli, 2009).
La povertà ha un impatto chiave sulla capacità delle persone di affrontare un disastro e quindi è una causa di disastro, oltre a esacerbare i suoi effetti e minare la capacità di resistenza e capacità delle persone di far fronte a questi sia individualmente che collettivamente. Ad esempio, in 2005, l'uragano Katrina ha colpito il Lower Ninth Ward di New Orleans negli Stati Uniti - il paese più ricco del mondo. Ha colpito in modo sproporzionato le povere comunità afroamericane che hanno sopportato il peso maggiore del $ 140 di danni provocati e che sono stati meno capaci di affrontare i suoi effetti sia a breve che a lungo termine (Pyle, 2007). I gruppi che sono stati alla fine dei disastri, sia naturali che creati dall'uomo, includono popolazioni indigene e altri gruppi a basso reddito. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione sui diritti delle popolazioni indigene in 2007 per affrontare tali questioni.
I cambiamenti climatici colpiscono le persone in modi che possono causare gravi danni alla routine della vita quotidiana, alla salute, alla sostenibilità ambientale, all'agricoltura e alla sicurezza alimentare, sebbene i loro effetti possano essere avvertiti in modo molto acuto da donne e bambini (UNDP, 2008). e anche le capacità di individui, gruppi e comunità di rispondere o adattarsi sono diverse. L'IFRC (2009) riferisce che 76 per cento dei danni causati da disastri si trova nei paesi industrializzati; Anche 92 per cento delle persone colpite risiede in loro; e 65 per cento delle perdite economiche sono situate allo stesso modo.
Questo documento definisce i disastri, esamina gli interventi in caso di calamità, comprese le strutture internazionali che forniscono servizi alle persone in termini immediati ea più lungo termine e suggerisce agli assistenti sociali di considerare quando forniscono assistenza umanitaria.
I problemi
Rispondere appropriatamente ai disastri richiede risposte all'evento stesso sia a breve che a lungo termine, oltre a richiedere misure preventive che riducano il rischio o la probabilità di una risposta inadeguata quando si verifica un disastro. Questi possono essere problematici da sviluppare, specialmente se quelli che intervengono non sono sensibili ai bisogni, alle condizioni e alle tradizioni locali (Hancock, 1996) o finiscono per rafforzare i conflitti armati esistenti e le relazioni sociali imperialistiche (Hoogvelt, 2007). Le migrazioni causate dai cambiamenti climatici diverranno un grave problema se non si faranno progressi nel tenere sotto controllo gli aumenti di temperatura (Stern, 2006) poiché la conseguente desertificazione e alluvione intensificherà le pressioni sulle persone che migrano. Ciò includerà persone che guidano lo stile di vita nomade nell'Africa subsahariana e coloro che vivono in aree basse come il Bangladesh. Secondo le stime delle Nazioni Unite, 250 potrebbe dover spostare un altro 2050 milione di persone se gli aumenti di temperatura non vengono mantenuti al di sotto di 20C. A complicare ulteriormente le cose, la Convenzione di Ginevra non si applica ai migranti climatici (Sanders, 2009, Meo, 2009). Per rispondere alle loro esigenze, sono necessari nuovi protocolli per coprirli (UNDP, 2008).
Vi sono anche tensioni tra i soccorsi immediati e gli sforzi di sviluppo in entrambi i settori economici e sociali che si occupano della ricostruzione a lungo termine. Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite, concordati in 2000, per affrontare le aree 8 che sono state viste come un contributo alla povertà e al sottosviluppo, possono essere considerati un modo per affrontare la povertà e altri ostacoli alla realizzazione del potenziale umano. Tuttavia, l'attuale clima economico e gli obiettivi limitati degli obiettivi del MDG probabilmente impediranno la loro realizzazione da parte di 2015 (Correll, 2008).
Strutture e ruoli internazionali
Le Nazioni Unite (ONU) hanno sostituito la Società delle Nazioni in 1945 allo scopo di far cooperare le nazioni nella costruzione di un mondo migliore dopo il disastro della seconda guerra mondiale. Gli interventi di emergenza sono stati autorizzati ai sensi dell'articolo 25 della Dichiarazione universale dei diritti umani (UDHR) che gli stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato in 1948. L'articolo 25 della DUDU garantisce gli standard di vita adeguati per la salute e il benessere umani. Questo approccio individua gli interventi umanitari all'interno di un quadro dei diritti umani. Ma i principi su cui si fondano i singoli diritti umani possono scontrarsi con quelli della sovranità statale quando i responsabili della difesa dei diritti umani li violano sia con ciò che fanno che con ciò che non fanno. La sovranità dello Stato può essere considerata sia una forza che una limitazione dell'ONU. È sancito nell'articolo 2 (1) della Carta delle Nazioni Unite e limita l'azione internazionale negli affari interni degli Stati membri. Questo è indicato come il principio di "non interferenza negli stati sovrani". L'articolo 2 (1) afferma la Convenzione di Montevideo sui diritti e doveri degli Stati che riconoscevano la sovranità dello stato come fondamentale per le relazioni internazionali e fu concordata sotto l'egida della Società delle Nazioni in 1933.
Poiché l'incapacità delle Nazioni Unite di agire in modo appropriato nel fornire aiuti è diventata problematica quando lo stato stesso sta violando i diritti umani, ci sono state richieste per una "Responsabilità di protezione" che è stata promossa dalla Commissione internazionale per l'intervento e la sovranità dello Stato in 2000. Il principio della "sovranità" può essere utilizzato dai governanti dello stato per evitare che l'assistenza venga fornita da agenzie esterne. Ciò si è verificato, ad esempio, in Myanmar / Birmania quando Cyclone Nargis ha devastato vaste aree del paese in 2008. Nondimeno, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) può minacciare o usare "forze armate senza l'accordo dello stato obiettivo per affrontare un disastro umanitario causato da violazioni gravi, su larga scala e fondamentali dei diritti umani" (Perez e Thompson, 1994). Sebbene il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite possa autorizzare interventi umanitari in catastrofi che hanno causato danni gravi e diffusi, notevoli perdite di vite umane e laddove vi sono prove di gravi violazioni dei diritti umani, è riluttante a imporre tali azioni a qualsiasi stato specifico. Allo stesso tempo, il personale delle Nazioni Unite che consegna aiuti rischia di essere rapito, maltrattato e / o ucciso per aver intrapreso questo tipo di lavoro. L'omicidio del personale dell'ONU 22, incluso il suo inviato, Sergio Viera de Melo durante l'attentato suicida del quartier generale delle Nazioni Unite a Baghdad in 2003, è indicativo dei rischi assunti da molti operatori umanitari.
Le principali iniziative ONU sui disastri sono iniziate con gli sforzi di ricostruzione in Europa e gli spostamenti di massa dei suoi popoli dopo la seconda guerra mondiale. I ruoli di coordinamento, supervisione e monitoraggio degli sviluppi sono stati in seguito assunti dall'organismo creato appositamente per questo scopo, la Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani (UNCHR), nata a 14 di dicembre 1950 e con sede a Ginevra. Anche se l'UNCHR ha assunto molte funzioni dell'amministrazione delle Nazioni Unite per il soccorso e la riabilitazione, è stata sostituita in 2006 dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC).
L'UNHRC è stato creato come organo sussidiario dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite per affrontare le critiche dell'UNCHR articolate principalmente dagli Stati Uniti e da Israele per consentire alle nazioni con scarse registrazioni dei diritti umani di sedere nelle sue strutture decisionali. Hanno continuato con queste critiche, nonostante questo cambiamento. In effetti, gli Stati Uniti, Israele e altre due piccole nazioni hanno votato contro la formazione dell'UNCHR. George W. Bush ha anche boicottato le sue deliberazioni - un'ironia data le polemiche che ha corteggiato per violazioni dei diritti umani a Guantanamo Bay a Cuba e in base alle disposizioni della legge sui patrioti negli stessi Stati Uniti (Pearlstein e Posner, 2009). L'UNCHR, come il suo predecessore, si affida all'IFRC e ad altre ONG per fornire aiuti umanitari. L'UNCHR è anche responsabile per la revisione dei diritti umani, l'Universal Periodic Review, e valuta la situazione dei diritti umani in tutti gli stati membri dell'ONU 192. L'esecuzione del lavoro dell'UNCHR è facilitata da un comitato consultivo e una procedura di reclamo. Il comitato consultivo è composto da esperti eletti 26 nell'arena dei diritti umani. La procedura di reclamo è condotta attraverso un panel di rappresentanti 5, ognuno dei quali è tratto da una delle cinque regioni delle Nazioni Unite. Vi sono anche relatori speciali che conducono indagini a livello nazionale sulle violazioni dei diritti umani. In 2006, i relatori speciali hanno affrontato la questione della povertà durante la Giornata dei diritti umani.
L'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sostiene il lavoro dell'UNCHR essendo responsabile della Convenzione di Ginevra 1951 sui rifugiati che offre rifugio a coloro che cercano di sfuggire alle persecuzioni. L'UNHCR è responsabile di 34.4 milioni di persone, la maggior parte delle quali sono sfollate internamente. Solo 800,000 del totale complessivo sono richiedenti asilo. Nessuno di quelli inclusi nelle cifre dell'UNHCR sono persone che cercano rifugio dai cambiamenti climatici perché non sono coperte dalla Convenzione di Ginevra 1951. L'UNHCR ha anche esteso gli aiuti umanitari per coprire "persone preoccupate" come definito dalla Convenzione delle Nazioni Unite 1951 relativa allo Stato dei rifugiati che ha incluso gli sfollati interni, il Protocollo 1967 e l'Organizzazione 1969 per la Convenzione sull'Unità Africana.
Le disposizioni dell'UDHR ai sensi dell'articolo 25 potrebbero essere potenzialmente utilizzate per fornire servizi a coloro che migrano per motivi di cambiamento climatico. L'UDHR potrebbe anche comprendere la "persona nel loro ambiente" che riguarderebbe sia gli ambienti fisici che quelli sociali in quanto questi contribuiscono al benessere di una persona o di una comunità. Ciò potrebbe fornire la base per una risposta positiva agli interventi di emergenza. È anche un elemento che armonizza bene con l'etica del lavoro sociale e la definizione internazionale del lavoro sociale. Dato che viviamo in un mondo interdipendente, significherebbe che la solidarietà sociale potrebbe diventare la base su cui un gruppo di persone garantirebbe il benessere di (a) gli altri. Tuttavia, la sua implementazione richiederebbe modifiche alle politiche sociali globali.
Altri organismi delle Nazioni Unite associati agli interventi di emergenza sono l'Assistenza e il coordinamento delle catastrofi delle Nazioni Unite (UNDAC) che ha come membri i paesi 57 che includono Filippine, Vietnam, Cambogia, Samoa e Tonga. Inoltre, le ONG internazionali o parti della società civile come la Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC), Oxfam e Save the Children sono giocatori attivi. Soprattutto nell'immediato dopo i disastri, organizzazioni come queste forniscono cibo, vestiti, ripari e medicine urgentemente necessari. In 2008, l'IFRC ha risposto ai disastri naturali 326 che hanno ucciso persone 235,736, il livello più alto dallo 2004 Indian Ocean Tsunami (IFRC, 2009).
Il sottosegretario agli affari umanitari delle Nazioni Unite è attualmente John Holmes. Coordina l'Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) che ha sostituito il Dipartimento per gli affari umanitari in 1998. L'OCHA ha un comitato esecutivo per gli affari umanitari, un coordinatore di aiuti d'urgenza e il comitato permanente inter-agenzia (IASC). Il mandato originale per IASC è sorto tramite l'Assemblea generale in 1992 quando è stata superata la risoluzione 46 / 92. Ciò ha cercato di sviluppare l'infrastruttura che avrebbe ottenuto risultati migliori: coordinamento di attività e risorse; processo decisionale inter-agenzia in risposta a complesse emergenze; e approcci multisettoriali integrati alle operazioni di soccorso in caso di calamità. Lo IASC è composto da agenzie delle Nazioni Unite come UNDP, UNFPA, UNHABITAT, UNHCR, UNICEF, OMS e Banca mondiale; invitati in piedi come ICRC, IFRC; e altre organizzazioni della società civile note per il loro lavoro in materia di aiuti umanitari che sono invitati su base ad hoc. Lo IASC ha un gruppo di lavoro per sviluppare linee guida per gli interventi durante i disastri. Queste linee guida mirano a migliorare il coordinamento e facilitare il processo decisionale interagenzie fornendo al tempo stesso linee guida che sostengano i diritti umani, il comportamento etico e valori autorizzanti. Questi coprivano una serie di argomenti tra cui donne e salute mentale. Gli assistenti sociali sono stati inclusi nella creazione di quelli collegati agli interventi psicosociali (Bragin, 2008). L'OCHA è anche collegato al processo di ricorso consolidato (PAC) e al Fondo di emergenza centrale a rotazione (CERF).
Altre forme di sostegno per gli aiuti umanitari durante diversi tipi di disastri includono quanto segue. Attività di mantenimento della pace nei paesi 24 tra cui Afghanistan, Iraq, Repubblica Democratica del Congo, Darfur, Somalia e Kenya. L'Alto commissariato delle Nazioni Unite per la rappresentanza dei rifugiati a Cipro ha l'incarico di assistere coloro che vivono in quell'isola in difficoltà. L'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e il lavoro dei rifugiati palestinesi in Medio Oriente (UNRWA) è stata responsabile dell'attuazione del mandato della Palestina delle Nazioni Unite e dei rifugiati che sono stati creati quando si è formato lo stato di Israele. Il conflitto tra Israele e la nazione palestinese è in corso, con possibilità limitate di raggiungere una soluzione per le violazioni dei diritti umani e le rivendicazioni territoriali. I palestinesi che non sono coperti dall'UNRWA possono accedere al sostegno dell'ONU attraverso le disposizioni più limitate dell'UNHCR per la copertura dello status di rifugiato. L'UNHCR ha personale nei paesi 110 per attuare le proprie responsabilità. Il Programma Alimentare delle Nazioni Unite è un'altra iniziativa e contribuisce ai disastri fornendo aiuti alimentari. Attualmente fornisce cibo a 100 milioni di persone nei paesi 80.
Il cambiamento climatico è stato finora escluso come una questione specifica di preoccupazione per quanto riguarda la fornitura di aiuti umanitari. Tuttavia, i principali dibattiti sul cambiamento climatico ospitati dalle Nazioni Unite hanno cercato di impedire l'innalzamento delle temperature ai livelli pericolosi (si ritiene che siano più di 20C di 2050) che farà precipitare reazioni catastrofiche per alcuni popoli e nazioni, inclusa la scomparsa di piccoli stati insulari nell'Oceano Pacifico; l'estinzione di un gran numero di flora e fauna; e minare ulteriormente le vite di milioni o addirittura miliardi di esseri umani. Le deliberazioni dell'ONU su questo argomento hanno incluso quanto segue:
· XNUMX€ 1990 - Protocollo di Kyoto approvato dai paesi 184 a Kyoto, in Giappone. Impegna i paesi industriali 37 (paesi Annex 1) a ridurre le proprie emissioni di carbonio di 5 per cento all'anno tra 1997 e 2012 al termine dell'accordo di Kyoto.
· XNUMX€ 1992 - Summit della Terra a Rio de Janeiro ha approvato la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Impegna i governi a prevenire i cambiamenti climatici pericolosi che si ritiene possano limitare l'aumento della temperatura a non più di 20C.
· XNUMX€ Quindici riunioni della Conferenza delle parti (COP), l'ultima (COP15) che si terrà a Copenaghen nel mese di dicembre 2009. La riunione 2010, COP16, si terrà in Messico.
Le tre organizzazioni internazionali "sorelle" di IASSW, ICSW e IFSW sono state coinvolte congiuntamente in questi dibattiti per la prima volta a Copenaghen su 10 di dicembre 2009.
Il ruolo dei lavoratori sociali in situazioni di disastro
Gli assistenti sociali sono incoraggiati dalle loro associazioni professionali a rispondere ai disastri in una prospettiva rispettosa dell'ambiente, dei diritti umani e della giustizia sociale. I lavoratori sociali svolgono vari ruoli in situazioni di disastro (Desai, 2007). Molti di questi sono emanati nel rispondere alle conseguenze immediate di un disastro e includono l'essere:
· Facilitatore.
· Coordinatore.
· Mobilitatore comunitario (di persone e sistemi).
· Mobiliser di risorse.
· Negoziatore o intermediario tra comunità e diversi livelli di governo.
· Mediatore tra interessi e gruppi in conflitto, compresi quelli basati sulle relazioni di genere.
· Consulente del governo e altre agenzie.
· Promuovere i diritti e i diritti delle persone.
· Educatore, che fornisce informazioni su come accedere agli aiuti di soccorso ed evitare le malattie che possono esplodere in seguito a un disastro.
· Formatore, in particolare su come rispondere efficacemente alla mobilitazione delle risorse locali quando si verifica un disastro.
· Interprete culturale
· Terapeuta che aiuta le persone a gestire le conseguenze emotive del disastro (Dominelli, 2009).
I manuali di intervento in caso di calamità si sono tradizionalmente concentrati sulla riduzione del rischio definito come la minimizzazione della probabilità oggettiva e soggettiva che si verificherà un evento negativo. Hanno suggerito che le seguenti azioni sono cruciali nelle situazioni di emergenza:
· Invertire eventuali effetti negativi sulla salute.
· Modifica dei pericoli identificati.
· Riduzione delle vulnerabilità e aumento della resilienza.
· Migliorare la preparazione alle catastrofi per i futuri possibili disastri (Perez e Thompson, 1994).
L'ONU tende a vedere i ruoli degli assistenti sociali principalmente come mobilitare le comunità per: valutare le situazioni; distribuire le risorse nell'immediato dopo un disastro; e fornire assistenza psicosociale. La IASC includeva gli assistenti sociali nella formazione delle Linee guida psicosociali (Yule, 2008, Bragin, 2009), ma resta ancora molto lavoro da intraprendere su questo fronte se il lavoro sociale è quello di ottenere una voce forte al tavolo decisionale. Trovare soluzioni che raggiungano gli obiettivi identificati sopra all'interno di un obiettivo generale di sensibilità culturale e risposte che siano giuste ed eque è molto complicato. Richiedono a comunità e individui di sviluppare la loro capacità di recupero, capacità e capacità di adattamento nel valutare vulnerabilità e rischi in situazioni e luoghi specifici. Tali sviluppi possono aiutare a formulare misure preventive, in particolare quelle che riguardano l'ospedale e altri servizi sanitari e le disposizioni di accoglienza sia a breve che a lungo termine. Le iniziative preventive possono anche aiutare a integrare: prevenzione; sistemi di allarme rapido; e risposte umanitarie. Questi obiettivi devono ancora essere pienamente implementati anche nelle aree colpite dallo Tsunami dell'Oceano Indiano 2004. Tuttavia, gli sforzi disastrosi dovranno sostenere i diritti umani, la giustizia sociale e ambientale e l'equa distribuzione delle risorse finite se si creeranno solide soluzioni che sopravviveranno nel futuro. I valori di equità e giustizia sono fondamentali per gli sforzi di soccorso in caso di calamità. Sono anche difficili da realizzare in condizioni di disastro quando le infrastrutture di comunicazione, trasporto e governance di base sono scomparse.
Disegnando fortemente su Desai (2007), propongo le competenze e i processi coinvolti nel lavorare in comunità colpite da disastri di seguito. Non si susseguono necessariamente in un ordine preciso, ma spesso si verificano simultaneamente e in modo disordinato. Essi sono:
· Fare il primo contatto
· Coinvolgere le persone locali in tutti i processi di intervento.
· Valutare le informazioni disponibili e identificare le aree di lavoro.
· Redigere contratti per il lavoro da intraprendere.
· Avvio delle azioni richieste.
· Valutando costantemente i risultati.
Possibili soluzioni?
Gli assistenti sociali che raccolgono i disastri, compresi quelli che deriveranno dai cambiamenti climatici, hanno un ruolo importante da svolgere nella formazione delle politiche e nella ricerca di soluzioni che non mettano le persone le une contro le altre. Pertanto, hanno bisogno di capire la scienza dietro i disastri, compresi i cambiamenti climatici; i problemi che i disastri pongono in diverse parti del mondo; i limiti delle soluzioni esistenti; e cercare modi per risolvere i problemi che già richiedono risposte e quelli che possono anticipare. Si devono trovare soluzioni che funzionino a livello personale, nazionale e internazionale. Singoli professionisti, educatori e ricercatori possono lavorare per questi a livello personale e mobilitare le comunità in cui lavorano allo stesso modo. Possono anche agire collettivamente e utilizzare le loro organizzazioni internazionali come IASSW, IFSW e ICSW per sostenere le iniziative volte a cambiare le politiche a livello nazionale e internazionale e cambiare la politica e la sua attuazione all'ONU e attraverso le sue agenzie, in particolare quelle operanti a livello regionale e internazionale.
Azione personale
Gli individui possono ridurre i rischi di essere sopraffatti dalle catastrofi sviluppando la loro capacità di recupero e adottando le misure appropriate necessarie per ridurre al minimo la probabilità che subiscano effetti negativi in caso di disastro. Questi dipenderebbero dalla natura del disastro che anticipano e dalle risorse che hanno a loro disposizione. Per esempio, qualcuno che vive in una pianura alluvionale potrebbe adottare misure per "impermeabilizzare" le loro case, ad esempio, alcune persone in Bangladesh hanno iniziato a costruire case su palafitte in modo che l'acqua possa lavare sotto le loro case. Le persone possono ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici sulla loro e sulla vita altrui tagliando la propria impronta di carbonio personale utilizzando meno energia. Questo può essere fatto sostituendo le tradizionali lampadine a risparmio energetico, isolando le case, riducendo il riscaldamento di 10C, limitando il loro uso di aria condizionata, utilizzando fonti di energia rinnovabile come pannelli solari e pompe di calore per il riscaldamento, spegnendo i dispositivi elettrici in "attesa" e viaggiando sui mezzi pubblici. Gli sforzi individuali sono importanti in quanto le emissioni nazionali comprendono il 40 per cento delle emissioni totali (Giddens, 2009). L'azione personale da sola non è sufficiente. Sono necessarie anche soluzioni collettive e consensuali a livello nazionale e internazionale.
Azione nazionale
L'azione nazionale dovrà concentrarsi sul potenziamento delle comunità locali e delle persone che vivono al loro interno e garantire che le risorse necessarie per limitare i danni che possono essere causati da disastri siano messe a disposizione di coloro che ne hanno bisogno. Perché ciò avvenga, gli assistenti sociali possono sostenere la politica di "mettere in comune i rischi" e aiutare le comunità a mobilitarsi per raggiungere se stessi. La gente del posto di solito ha buoni suggerimenti da fare se coloro che prendono le decisioni e le risorse saranno preparati o potrebbero essere convinti dell'importanza di ascoltare le loro proposte e tenerne conto nelle loro deliberazioni. Gli assistenti sociali potrebbero anche essere coinvolti nella valutazione dei piani di risposta alle emergenze esistenti e aiutare a coinvolgere le popolazioni locali nella loro riformulazione, laddove necessario.
I trasferimenti di tecnologie energetiche pulite sono considerati parte della soluzione al problema dei cambiamenti climatici. Inoltre, i paesi a basso reddito nel Sud del mondo hanno bisogno di fondi per adattarsi ad esso e industrializzarsi in modo "verde". I governi nazionali possono facilitare entrambe le azioni persuadendo le aziende a distribuire le loro tecnologie "verdi" ai paesi a basso reddito, sovvenzionandole a farlo. Inoltre, i governi possono fornire denaro per aiutare i paesi industrializzati a far fronte ai risultati e sviluppare percorsi "verdi" per uno sviluppo sostenibile e fare affidamento su punti di forza e iniziative locali. Alla fine di 2009, l'UE ha stimato che 100 di miliardi di euro all'anno avrebbe dovuto essere trasferito dai paesi ricchi a quelli poveri da 2020 per consentire a questi sviluppi di avere luogo. Ha suggerito che di questa somma, l'Europa dovrebbe fornire $ 30 miliardi; il miliardo di dollari USA 25; e il resto del mondo industrializzato il resto su base annuale. Questi contributi sono stati calcolati in base alle dimensioni del PIL e al livello delle emissioni di carbonio. L'UE ha ritenuto questo un importo accessibile in quanto riguardava il 0.3 per cento del reddito complessivo annuo dei paesi ricchi (la settimana, 2009, p. 28). Gli assistenti sociali possono essere coinvolti in azioni locali e nazionali che mirano a ridurre l'impronta di carbonio di un paese, sostenendo per loro.
Azione internazionale
Le tre organizzazioni "sorelle" dovranno sviluppare le loro strutture collaborative in modo più completo di quanto abbiano finora per rafforzare il loro coinvolgimento nell'ONU e le sue numerose agenzie che intervengono o promuovono azioni volte a migliorare il benessere delle persone. Questo è essenziale per ottenere una voce attorno al tavolo degli aiuti umanitari. Il quadro per l'azione internazionale sui cambiamenti climatici è già in atto e IASSW, IFSW e ICSW potrebbero intraprendere ulteriori attività congiunte per sostenere un futuro "più verde" e i benefici di esso dovrebbero essere equamente distribuiti tra la totalità degli abitanti della terra. L'imperativo di limitare le emissioni di gas serra a 1,400 miliardi di tonnellate tra 2000 e 2050 è stato accettato come necessario per mantenere l'innalzamento della temperatura al di sotto di 20C. Tuttavia, le realtà contemporanee e gli importi mutevoli che ogni paese emette o non emette suggeriscono che un nuovo accordo internazionale deve andare oltre il paradigma binario dell '"Occidente come chi inquina" e del "Mondo in via di sviluppo come vittima" che attualmente prevale in discussioni internazionali sull'argomento in quanto si tratta di un importante blocco all'azione e non tiene conto delle realtà odierne che la crescita significativa delle emissioni proviene ora dalle economie emergenti. Questa realtà richiede soluzioni alternative che vedono il mondo come un tutt'uno e accettano le interdipendenze tra popoli e paesi.
Azioni da intraprendere da educatori, professionisti e responsabili delle politiche in materia di lavoro sociale
Gli assistenti sociali possono partecipare ai dibattiti sui cambiamenti climatici e agire in modo coerente con i loro principi etici. Questi sono:
- Diritti umani e dignità a livello individuale e di gruppo;
- Giustizia sociale;
- Interdipendenza, reciprocità e solidarietà;
- Pace; e
- Giustizia ambientale.
Gli assistenti sociali hanno familiarità con questi principi perché fanno parte del documento etico concordato tra IASSW e IFSW in 2004 e sono anche articolati in molti codici etici nazionali per la pratica in tutto il mondo.
Dato lo scetticismo delle persone (Hennessey, 2009) e le polemiche sull'abuso di aiuti umanitari (Duffield, 1996, 2007) e l'incapacità di raggiungere un accordo vincolante sui cambiamenti climatici a Copenaghen (Booker, 2009, Gray, 2009; Mason, 2009 ), agire non sarà facile: Gli assistenti sociali possono diventare più proattivi di quanto non sia stato finora intraprendere azioni che implicano quanto segue:
· Sensibilizzazione in base al quale le questioni relative all'impatto di potenziali catastrofi, compresi i cambiamenti climatici, possono essere discusse e discusse in base a vari scenari possibili. Questo è particolarmente importante a livello individuale e locale.
· lobbying per le misure preventive adottate a livello locale, ad esempio la costruzione di case a prova di disastro per ridurre al minimo la potenziale perdita di abitazioni tenendo conto delle esigenze, delle condizioni e delle risorse locali; a livello nazionale, in particolare per quanto riguarda la definizione delle politiche e il rilascio di risorse; e a livello internazionale, specialmente nel fissare gli standard e monitorarne la realizzazione.
· Mobilitare comunità locali, a livello nazionale e internazionale, per avviare azioni preventive prima che il disastro colpisca e intervenga in modo appropriato quando si verifica un disastro.
· dialogare con i responsabili delle politiche e i media per cambiare le politiche a livello locale, nazionale e internazionale. Ciò includerà questioni legate alle risorse e alla condivisione di tecnologie per garantire che le persone più a rischio siano aiutate a minimizzarle. Ad esempio, i sistemi di allarme precoce per le persone che potrebbero essere colpite da uno tsunami ridurrebbe enormemente il bilancio delle vittime. Ma anche oggi, non tutti quelli colpiti dallo Tsunami dell'Oceano Indiano 2004 hanno accesso a tali sistemi.
· Sviluppare curricula che coprono i disastri come parte del lavoro sociale tradizionale.
Documento rispettosamente presentato dalla professoressa Lena Dominelli, Università di Durham
Gennaio 2010
Riferimenti
Askeland, G (2007) 'Globalizzazione e un diluvio di viaggiatori: Flooded Travelers and Social Justice "in Dominelli, L (ed) Rivitalizzare le comunità in un mondo in via di globalizzazione. Aldershot: Ashgate.
Austin, L (1992) Rispondere ai disastri: Una linea guida per i professionisti della salute mentale.Arlington, VA: American Psychiatric Publishing Inc.
Bragin, M (2008) Niente danno Linee guida internazionali ONU sulla salute mentale e supporto psicosociale nelle situazioni di emergenza. Documento presentato alla conferenza di riduzione dei disastri IASSW-KKI a Durban, Sudafrica, 25 luglio.
Correll, D (2008) 'The Politics of Poverty and Social Development' in Lavoro sociale internazionale, 51 (4): 453-466.
Desai, A (2007) "Disaster and Social Work Responses" in Dominelli, L (ed) Rivitalizzare le comunità in un mondo in via di globalizzazione. Aldershot: Ashgate.
Dominelli, L (2009) Presentazione del lavoro sociale. Cambridge: Polity Press.
Dominelli, L (prossima) 'Cambiamenti climatici: Una prospettiva sociale del lavoro ', presentata al British Journal of Social Work. In attesa di decisione.
Duffield, M (1996) 'La sinfonia dei dannati: Discorso razziale, complesse emergenze politiche e aiuti umanitari disastri, 20 (3): 173-193.
Duffield, M (2007) Sviluppo, sicurezza e guerra infinita. Cambridge: Polity Press.
Giddens, A (2009) La politica del cambiamento climatico. Cambridge: Polity Press.
Gunn, SWA (1990) Dizionario multilingue di medicina di emergenza e soccorso internazionale.Boston: Kluwer Academic Publishers, pp 23-24
Hancock, J (1996) I signori della povertà: Il potere, il prestigio e la corruzione del business degli aiuti interni. New York: Atlanta Monthly Press. Primo edn 1989.
Hoogvelt, A (2007) 'Globalizzazione e Imperialismo: Guerre e interventi umanitari 'in Dominelli, L (a cura di) Rivitalizzare le comunità in un mondo in via di globalizzazione. Aldershot: Ashgate.
IFRC (2009) Rapporto sui disastri del mondo, 2009. Ginevra: IFRC.
IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) (2007) La quarta valutazione sui cambiamenti climatici. New York: IPCC.
Javadian, R (2007) "Le risposte del lavoro sociale ai terremoti: Un intervento di assistenza sociale a Bam, in Iran ', Lavoro sociale internazionale, 50 (3): 334-346.
Kassindja, F e Miller-Basher, L (1998) Ti sentono quando piangi? New York: Delacourt Press.
Loescher, G, Betts, A e Milner, J (2008) UNHCR: La politica e la pratica della protezione dei rifugiati nel ventunesimo secolo. Londra: Routledge.
Mohanty, CT (2003) Femminismo senza frontiere: Teoria decolonizzante, Praticare la solidarietà. Londra: Duke University Press.
Perez, E e Thompson, P (1994) 'Pericoli naturali: cause ed effetti' in Medicina d'urgenza pre-ospedaliera, 9 (1): 80-88.
Pittaway, E, Bartolomei, L e Rees, S (2007) "Dimensioni di genere dello tsunami di 2004 e una potenziale risposta al lavoro sociale in situazioni post-disastro" inLavoro sociale internazionale, 50 (3): 295-306.
Pearlstein, D e Posner, M (2009) Breve supporto a SA Hamadan v DH Rusmfeld. Athttp://www.humanrightsfirst.org/us_law/PDF/hamdan_v_Rumsfeld_Brief.pdfaccesso 29 Dec 09.
Pyles, L (2007) 'Community Organizing for Post-Disaster Development: Individuazione del lavoro sociale in Lavoro sociale internazionale, 50 (3): 321-333.
Riddell, R (2007) L'aiuto funziona davvero? Oxford: Oxford University Press.
Sanders, E (2009) "I cambiamenti climatici creano rifugiati" a Il sole di Vancouver, 26 Ottobre, p. B5.
Shiva, V (2003) "Diritti alimentari, libero scambio e fascismo" a Gibney, MJ (a cura di) Diritti di globalizzazione. Oxford: Università di Oxford.
Steiner, N (2003) Problemi di protezione. Londra: Routledge.
Stern, N (2006) Revisione di Stern sull'economia dei cambiamenti climatici. Cambridge: Cambridge University Press.
Terry, F (2002) Condannato a ripetere? Il paradosso dell'azione umanitaria. Ithaca, NY: Cornell University Press.
Tramonte, M (2001) Prevenzione dei rischi per tutti i bambini e gli adulti: Lezioni apprese dagli interventi di emergenza. Newton, MASSA: NCMPV.
UNDP (2007) Combattere il cambiamento climatico: Solidarietà umana in un mondo diviso. London: Palgrave / Macmillan.
UNDP (2008) Cambiamento climatico: Scalare fino ad incontrare la sfida. New York: UNDP.
UNDP (2009) Il rapporto sullo sviluppo umano. New York: UNDP.
UNFCCC (2008) Strategie di riduzione del rischio di disastri e pratiche di gestione del rischio: elementi critici per l'adeguamento ai cambiamenti climatici.
Yule, W (2008) 'Linee guida IASC, generalmente benvenuto, ma ...' Intervento, 6 (3): 248-251.
Siti Web utili: